LA MIA CONIGLIETTA! Sempre più domestico il coniglio è ormai un amico fedele degli italiani.
07.03.2015 19:09
LA MIA NOCCIOLA

LA MIA ESPERIENZA
Non parlo delle nocciole da mangiare ma della mia coccolosa, a volte nervosa, coniglietta!
Magari non ho avuto molta fantasia scegliendo il nome visto il colore del suo mantello ma ho avuto molta fantasia nello scegliere un coniglio come animale domestico e non uno “comune” come il cane o il gatto.
La mia scelta è stata dettata dal fatto che avrei voluto un animaletto che non richiedesse tanto impegno (ho avuto un cagnolino stupendo per
12anni), mi sono dovuta subito ricredere.
Nocciola mi rende felice da quasi 3 anni, all’inizio è stato difficile conquistare la sua fiducia, era diffidente e spaventata. Per poterla accarezzare i primi 5 giorni le mettevo il mangiare e pian piano mi avvicinavo per accarezzarla. Ogni giorno la sua fiducia cresceva sempre di più. Quando si arrabbia per qualcosa che faccio comincia a scalciare e ringhiare (si! il mio coniglio emette un suono simile al ringhio), di solito capita quando qualcuno si avvicina a me. Il veterinario mi ha spiegato che lei è gelosa, non vuole che nessuno mi si avvicini. Una volta mio marito (all’epoca del fattaccio eravamo ancora fidanzati) voleva darmi un bacio e lei ha cominciato a scalciare, così mio marito si è avvicinato per accarezzarla e lei lo ha morso!! Oggi, finalmente, anche tra loro è sbocciato l’amore... dopo un lungo anno però!!
PRENDERSI CURA DI UN CONIGLIO
I conigli hanno bisogno di uno spazio tutto loro, dove poter giocare, muoversi, mangiare, fare i bisogni. Dovete sempre supervisionarli quando li lasciate liberi fuori dalla gabbietta o dal recinto, io ci ho rimesso lo stereo, si è divorata i fili. Quando io e mio marito siamo fuori per diversi giorni e la affidiamo ad un nostro amico lei diventa malinconica e non mangia.
Sono degli animali che, se educati fin da piccoli, riescono a riconoscere il proprio nome, a riconoscere il padrone sia dall’odore che visivamente, a riconoscere piccoli comandi; sono animaletti furbi al contrario di quanto si pensi.
Il CONIGLIO è un ANIMALE D'AFFEZIONE
Negli ultimi anni il coniglio si è diffuso sempre più come animale domestico. Esiste anche una petizione on line (firmiamo.it/coniglioamicomio), che chiede che anche i conigli rientrino nella sezione « d’affezione» e che possano godere di alcune leggi quali:
-Divieto di consumarne le carni. ( L. 281/91)
-Divieto di utilizzo commerciale di pelli e pelo.(MINISTERO DELLA SALUTE - ORDINANZA 21 dicembre 2001)
Se volete altre notizie sulla mia piccola palla di pelo scrivetemi.